Vai al contenuto principale
/storage/galleries/matteopizzinato.consulente.widiba.it/blog/da3393c0-1ade-41cc-9530-e28bf21d970b_20250616.webp

Autore: Matteo Pizzinato

Data di pubblicazione: 16 giugno 2025

I VANTAGGI FISCALI DI CHI SCEGLIE PER TEMPO IL FONDO PENSIONE: SCOPRIAMOLI INSIEME

Il trattamento fiscale è uno dei motivi più forti (ma meno conosciuti) per scegliere la previdenza complementare.


Ogni lavoratore dipendente accantona, anno dopo anno, una quota della propria retribuzione sotto forma di TFR (Trattamento di Fine Rapporto). Ma come viene tassato il TFR? E cosa cambia a seconda di dove lo lasci?


In questo articolo ti spiego in modo semplice la differenza fiscale tra:

  1. Il TFR lasciato in azienda
  2. Il TFR destinato a un fondo pensione.


E scopriremo che non è solo una questione di rendimento.


📌 Tassazione del TFR lasciato in azienda

Se decidi di non fare nulla, il tuo TFR resta in azienda. Quando lascerai il lavoro o andrai in pensione, riceverai questa somma rivalutata, ma sarà soggetta a tassazione ordinaria, con aliquota calcolata secondo il regime di tassazione separata.

In sintesi:

  1. L’aliquota viene calcolata sulla base della tua media reddituale degli ultimi 5 anni
  2. Può variare, ma spesso è tra il 23% e il 26%, e in alcuni casi può arrivare anche oltre
  3. Non ci sono deduzioni né agevolazioni particolari



📈 Tassazione del TFR in fondo pensione

Quando versi il TFR in un fondo pensione, oltre al potenziale rendimento più alto, ottieni anche un vantaggio fiscale significativo sul capitale finale.

Come funziona?

  1. Al momento del pensionamento, il montante (TFR + eventuali contributi) viene tassato con aliquote agevolate
  2. La tassazione parte dal 15% e può scendere fino al 9%, in base agli anni di permanenza nel fondo


📉 Più stai a lungo nel fondo → più la tassazione si riduce


Dopo il 15° anno di anzianità, l'aliquota inizia a scendere dello 0,30% all'anno, fino ad arrivare al 9%


🔍 Un confronto semplice

Immagina di aver accumulato 50.000€ di TFR:

8ad10d2f-3460-4c5f-9a55-44efa8786eab_20250616.webp

👉 +8.000€ netti risparmiati, solo grazie al regime fiscale favorevole del fondo pensione.


🔢 Deduzione dei contributi volontari al fondo pensione

Un grande vantaggio poco percepito è che i contributi volontari versati al tuo fondo pensione sono deducibili dal reddito IRPEF, fino a un massimo di €5.164,57 all’anno.


Questo significa che, ogni anno, puoi abbattere direttamente il tuo reddito imponibile, pagando meno tasse subito, non solo al momento della pensione.

Esempio pratico

  1. Se versi €3.000 nel fondo:
  2. Il reddito imponibile IRPEF scende di €3.000


Se sei in un’aliquota marginale del 35%, il risparmio fiscale è di circa €1.050

d25acdd7-9ec7-48a4-b692-6c9823c44ca3_20250616.webp



La tassazione conta. E fa la differenza. Quando valuti se lasciare il TFR in azienda o investirlo in una previdenza complementare, non guardare solo il rendimento.


📩 Vuoi un'analisi sulla tua situazione? Come Consulente Finanziario abilitato, posso aiutarti a capire:

  1. Qual è la scelta più efficiente per te
  2. Come ottimizzare rendimento e tassazione
  3. E come costruire un piano previdenziale personalizzato


Scrivimi una mail all'indirizzo matteo.pizzinato@cfwidiba.it oppure compila il Form su questo sito.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza